Cosa fa la Procura
La Procura della Repubblica svolge le attività previste dall'ordinamento giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941 n. 12), legge che disciplina l'organizzazione della magistratura e ne descrive le funzioni.
Le attribuzione del Procuratore della Repubblica e dei Sostituti Procuratori cioè dei Magistrati che, nel loro complesso, compongono la Procura della Repubblica sono:
- Promuovere la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza;
- Curare l'esecuzione dei giudicati ed ogni altro provvedimento del Giudice;
- Controllare l'osservanza delle leggi e la pronta e regolare amministrazione della giustizia;
- Esercitare l'azione civile ed intervenire nei processi civili nei casi stabiliti dalla legge;
Per assicurare le sue funzioni fondamentali la Procura della Repubblica utilizza, tra gli altri, i seguenti strumenti:
L'indagine Penale.
- I Magistrati della Procura svolgono le indagini necessarie per accertare se un determinato fatto – segnalato da un cittadino o da una delle Forze dell'Ordine – costituisca reato e chi ne sia il responsabile.
- Il Pubblico Ministero conduce le indagini personalmente o servendosi della Polizia Giudiziaria; se acquisisce prove sufficienti, porta l'indagato davanti al Giudice per il processo, sostenendo il ruolo della "pubblica accusa" in contrapposizione alla "difesa" dell'imputato. Nel corso delle indagini il Pubblico Ministero accerta anche i fatti favorevoli all'indagato.
L'esecuzione delle sentenze divenute definitive.
- La Procura della Repubblica, dopo aver ricevuto dal Giudice la sentenza, calcola il periodo di pena che il condannato dovrà scontare in carcere o nelle forme alternative previste dalla legge ed emette i relativi provvedimenti coercitivi.
La tutela delle persone deboli nei procedimenti civili.
In particolare la Procura interviene a tutela dei minorenni nelle cause di separazione e di divorzio o anche a tutela delle persone che per motivi fisici o psichici non sono in grado di curare i propri interessi. In tal caso infatti la Procura può promuovere il giudizio di interdizione, inabilitazione o chiedere la nomina di un amministratore di sostegno.
Compiti di natura amministrativa e di certificazione.
- Si tratta della custodia e dell'aggiornamento di dati riguardanti principalmente i precedenti giudiziari di tutte le persone residenti nel circondario di competenza della Procura della Repubblica ed il rilascio di vari certificati che in diverse circostanze della vita sono necessari ai cittadini.
- Il certificato generale del casellario giudiziale ed il certificato dei carichi pendenti, rilasciati dalla Procura della Repubblica, vengono spesso richiesti per essere allegati a pratiche per l'assunzione, per il rilascio di una licenza, per l'iscrizione a un albo professionale, per ottenere un contributo e così via.
Il Palazzo di Giustizia.
La Procura della Repubblica, unitamente agli uffici del Tribunale, UNEP e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati è inserita all'interno del Palazzo di Giustizia inaugurato il 5 maggio 2002.
Il Palazzo è composto da 5 piani e un'autorimessa dove si trovano esclusivamente i mezzi autorizzati.
Gli uffici della Procura della Repubblica sono ubicati al 5° piano dove trova allocazione, altresì, l'aliquota dei Carabinieri della Polizia Giudiziaria.
Il Casellario Giudiziario e il nuovo ufficio Front Office sono situati, invece, al piano terra dello stesso Palazzo per consentire un migliore accesso al pubblico.